
La nostra Storia
Il TEATRO UNIVERSITARIO AENIGMA costituito legalmente nel 1990 in Associazione culturale cittadina universitaria Aenigma (ente noprofit), svolge, presso l’Università di Urbino, una qualificata attività di ricerca nel campo della pedagogia teatrale e del Teatro per ragazzi e giovani. Sviluppa la propria attività, a livello regionale, nazionale, internazionale sia dal punto di vista produttivo che organizzativo. Attua iniziative di carattere pedagogico rivolte alla scuola e al territorio, articolate in laboratori e produzioni teatrali per e con i ragazzi, stage d’aggiornamento per insegnanti, operatori culturali e giovani. Sviluppa, inoltre, un qualificato studio sul linguaggio teatrale con finalità educative e socio-riabilitative.
Nel 2008 attiva a Cartoceto (Pesaro e Urbino) il progetto di Scuola Sperimentale di Teatro di Animazione Sociale diretto dal pedagogista burattinaio Mariano Dolci, volto a valorizzare il teatro di animazione (burattini, marionette, ombre) con progetti di formazione in ambito educativo e sociale.
È tra i soci fondatori nel 1996 della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità” e nel 2009 ne diviene editore con il marchio Edizioni Nuove Catarsi, ampliando gli scopi di Informazione, Ricerca, Riflessione critica: raccogliere e far circolare notizie che intendono usare il teatro come strumento di formazione e di comunicazione, nei, per e dai mondi considerati “differenti”; farsi eco del lavoro scientifico che ha come scopo l’identificazione dei metodi che aprono le strade dell’Inclusione, attraverso l’acquisizione della cultura della convivenza, con pari dignità; sviluppo di un dibattito permanente fra le diverse culture e scuole di pensiero.
Nel 2002 l’Associazione riceve il riconoscimento della Personalità Giuridica di diritto privato dal presidente della Regione Marche. Il Teatro Aenigma è stato sostenuto negli anni dall’Università di Urbino, dall’ERSU di Urbino (oggi ERDIS), dal Comune e dall’Ambito Territoriale Sociale 4 di Urbino, dal Comune e dall’Ambito Territoriale Sociale 1 di Pesaro, dalla Regione Marche, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, dal Ministero della Giustizia e dalle Direzioni degli istituti penitenziari di Pesaro e di Ancona, coordinando dal 2012 il Progetto unitario regionale “Teatro in carcere nelle Marche”.
Nel 2011 promuove la nascita e tuttora ricopre l’incarico di presidenza del Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere (nel 2015 il MIBACT sostiene per il triennio 2015-2017 il progetto nazionale di teatro in carcere “Destini Incrociati”, coordinato come capofila dal Teatro Aenigma al quale aderiscono altri 21 Partner di 9 Regioni differenti (ai sensi dell’art. 43, Teatro di inclusione sociale, del D.M. 1 luglio 2014).
Nel 2018, ai sensi del Decreto 27 luglio 2017, Art. 41 (teatro di coesione e inclusione sociale) il MiBAC rinnova il sostegno al progetto “Destini Incrociati” per il periodo 2018-2021, grazie al quale si darà vita a nuove Rassegne nazionali di teatro in carcere a Firenze e Lastra a Signa (2018), Saluzzo/Cuneo (2019), Roma (2020/2021), oltre ad attività territoriali promosse in collaborazione con i partners di progetto.
Nel 2022 la IX edizione della Rassegna è organizzata a Venezia, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari.
Nel 2022 si è tenuta anche la XXVI edizione del Progetto “Ombre, Tracce, Evanescenze: I Teatri delle Diversità in Educazione e nel Sociale”, all’interno del quale spicca l’organizzazione a Urbania del Convegno Internazionale “I Teatri delle Diversità”, patrocinato dall’Università degli Studi di Urbino e da importanti enti nazionali e internazionali. Nel 2019 qui nasce l’International Network Theatre in Prison, organismo partner dell’International Theatre Institute (ITI-Unesco). Il 28 dicembre 2022 si è tenuta, eccezionalmente online, la XXIII edizione dell’iniziativa intitolata "Teatri d'Interazione Sociale. Poetiche e progetti formativi".
Varie le esperienze condotte nei territori della disabilità (a Casinina di Auditore-Sassocorvaro dal 1996 con la costituzione della Compagnia “Volo libero” all’interno del Centro Socio Educativo Riabilitativo “Margherita” gestito dalla Cooperativa Sociale Labirinto), del carcere (a Pesaro dal 2002 con la costituzione della compagnia “Lo Spacco” composta da attrici e attori reclusi e in continua e feconda interazione con adolescenti delle scuole cittadine), del disagio psichico. Altre significative esperienze sono state realizzate con anziani e con minori seguiti dai servizi sociali territoriali (attualmente nell'ambito di attività sperimentali sulla Giustizia Riparativa a cura del Centro di Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e le Marche).
Il Teatro Aenigma ricopre inoltre dal 2018 l’incarico di Presidenza dell'International University Theatre Association, avendo anche organizzato a Urbino nel 2006 il Sesto Congresso Mondiale del Teatro Universitario con il Patrocinio delle più alte cariche dello Stato italiano.
Dal 1990 a oggi ha allestito circa cinquanta spettacoli teatrali rappresentandoli in Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Romania, Lituania, Polonia, Marocco, Grecia, Spagna, Slovacchia, Messico, Stati Uniti.
Progetti editoriali (alcuni con riconoscimento scientifico) accompagnano inoltre le attività grazie a un approfondito lavoro di studio e di ricerca che ha portato alla fondazione nel 2017 della nuova Rivista di Educazione e Formazione “CERCARE, carcere anagramma di”.
Dal 23 dicembre 2022 con Decreto n. 528 del Dirigente dell'Ufficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l'organismo è iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore come Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma APS (Associazione di Promozione Sociale).