top of page

Trasparenza in materia di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo

ANNUALITA' 2022 e 2023

(vedi in fondo aggiornamento del 31 gennaio 2023)

 

Informazioni rese a favore della trasparenza in materia di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112. (Inserimento on-line sulla homepage del sito il 27 febbraio 2022)

 

L’associazione culturale cittadina universitaria Aenigma è un’associazione culturale senza scopo di lucro con il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato.

Con Assemblea Straordinaria del 23 settembre 2022 presso lo studio del Notaio Paladini di Urbino, l'Associazione assume le variazioni statutarie che le consentono di perseguire il riconoscimento dello Status di Associazione di Promozione Sociale con l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Decreto n. 528 del 23/12/2022 del Dirigente dell'Ufficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).

 

Organi collegiali dell’associazione sono l’Assemblea dei soci e il Consiglio direttivo.

 

Fanno parte del Consiglio direttivo dell’associazione, con incarico a titolo gratuito, per il triennio nov 2021 / ott 2024 (assemblea del 30 ottobre 2021) i signori:

 

  • Aguzzi David (Presidente e legale rappresentante) curriculum

  • Mascioli Romina (Vicepresidente) curriculum

  • Mencarini Giuliana (Segretario) curriculum.

 

L’Associazione, in data 19 febbraio 2022, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa fino al 30/06/2022, ha affidato al Signor Vito Minoia: a) la direzione artistica del programma di attività 2022 che prevede l’organizzazione del progetto “DESTINI INCROCIATI. Progetto nazionale di Teatro in Carcere” (con al suo interno il segmento “Ombre, tracce, evanescenze XXVI”) per il quale è stato richiesto un contributo al Ministero della Cultura per Azioni trasversali-Promozione-Teatro di coesione e inclusione sociale, ai sensi dell’Art. 41, D.M. 1 luglio 2017 così come modificato del D.M. 31 dicembre 2020 e D.M. 25 ottobre 2021 art. 41; b) la coordinazione e conduzione, come regista, di laboratori di formazione teatrale. 

L’importo lordo complessivo per la collaborazione è di € 10.200,00 euro (€ 2.200,00 per la direzione artistica al punto a;  € 8.000,00 per la coordinazione/conduzione di laboratori al punto b ). La collaborazione estesa al 30/12/2022, dopo la mancata approvazione da parte del MiC del progetto "Destini Incrociati" (comunicazione del 21/07/2022) viene rimodulata per la parte riferita alla direzione artistica e ridotta da € 2.200,00 a € 750,00 al fine di rendere possibile l'attuazione del segmento "Ombre, Tracce, Evanescenze" per il quale l'Associazione chiede al MiC, in data 25/10/2022 un contributo per "Rilancio delle attività di spettacolo dal vivo nella fase post-pandemica" (ai sensi del D.D. 5 ottobre 2022, rep. n. 1348). 

 

Previsione personale artistico ipotizzato per l’attività 2022:

  • Vito Minoia (Direttore artistico e regista, coordinatore e/o conduttore di laboratori)

  • Maria Celeste Taliani (Attrice, videoartista e collaboratrice organizzativa).

  • Antonio Cioffi (Attore e collaboratore organizzativo);

  • Gloria De Angeli (Attrice e collaboratrice organizzativa) ;

  • Elena Orazi (Attrice e collaboratrice organizzativa);

  • Francesco Gigliotti (Regista) ;

  • Romina Mascioli (attrice e conduttrice di laboratori)

  • Francesco Scaramuzzino (Allievo attore)

AGGIORNAMENTO DEL 31 gennaio 2023

Alla data odierna nessun incarico o collaborazione di vertice è ancora stato affidato per l'annualità 2023, in attesa di nuovi aggiornamenti.

Per l'attività 2022 all'Associazione è stato concesso in data 21 dicembre 2022 dal Ministero della Cultura (DG-S 21/12/2022 Decreto 2206 - Direzione Generale Spettacolo) un contributo di € 15.000,00 ai sensi dell'Avviso Pubblico 5/10/2022, rep. 1348 ("Rilancio delle attività di spettacolo dal vivo nella fase post-pandemica"), rendicontato in data 30/01/2023.

Per l'attività 2023, nel frattempo, in data 15 dicembre 2022 è stato presentato, sempre al MiC, ai sensi dell'Art. 44 del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii, il Progetto Speciale "SENTIERI INCROCIATI. Il teatro in carcere" su mandato del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere.

Si prevede nel 2023 il coinvolgimento del seguente personale artistico:

  • Vito Minoia (Direttore artistico e regista, coordinatore e/o conduttore di laboratori)

  • Maria Celeste Taliani (Attrice, videoartista e collaboratrice organizzativa).

  • Antonio Cioffi (Attore e collaboratore organizzativo);

  • Gloria De Angeli (Attrice e collaboratrice organizzativa);

  • Elena Orazi (Attrice e collaboratrice organizzativa);

  • Francesco Gigliotti (Regista) ;

  • Romina Mascioli (attrice e conduttrice di laboratori)

Annualità 2021

Annualità 2020

Annualità 2019

Annualità 2018

Annualità 2017

Annualità 2016 (*)

Annualità 2015 (**)

Annualità 2014

Annualità 2013

(*) Precisazione annualità 2015

(**) Aggiornamento 15-06-2016

Curriculum del Direttore artistico Vito Minoia

 Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 28/02/2018 

Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 27/02/2019

Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 28/02/2020

Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 27/02/2021

Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 27/02/2022

Legge 4 agosto 2017 n. 124 - 14/02/2023

bottom of page