top of page

XII Giornata di Teatro e Danza in Carcere (anteprima l'8 marzo 2025)

  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Anteprima 8 aprile e dal 27 marzo al 31 maggio 2025, iniziative per la Giornata Nazionale del Teatro e della Danza in Carcere








Il Teatro Aenigma, costituito inAssociazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma APS è capofila del Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere e promuove la XII edizione della Giornata Nazionale di Teatro e Danza in Carcere dal 27 marzo al 31 maggio 2025.

Durante l'anteprima dell'iniziativa, celebrata l'8 marzo 2025 con un evento nella Casa di Reclusione di Giudecca a Venezia, dove è stato presentato lo spettacolo "Voci di dentro" (studio teatrale diretto da Michalis Traitsis, collaborazione artistica Patrizia Ninu – Balamòs Teatro, con le allieve del laboratorio teatrale Passi Sospesi alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca) sono stati effettuati i saluti di Vito Minoia (Presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere / Docente in Discipline dell'Educazione e dello Spettacolo all'Università degli studi di Urbino) e di Valeria Ottolenghi (in rappresentanza della Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) unitamente alla lettura del Messaggio internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro affidato a Theodoros Terzopoulos


Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo costituito da oltre cinquanta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale, con il sostegno del Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità), presenta l’iniziativa “Due mesi per il XII Programma Nazionale di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere: dal 27 marzo (World Theatre Day) al 31 maggio 2025 (comprendendo il 29 aprile, International Dance Day)”. Evento in collaborazione con l’International Theatre Institute – ITI UNESCO e la sua sezione italiana, che partecipano alla condivisione ed alla promozione della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2014.

L’iniziativa si inquadra in un più ampio e articolato programma di collaborazione previsto dal Protocollo di Intesa sottoscritto per la prima volta nel 2013 e rinnovato il 3 maggio 2022 dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, dal Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità) e dall’Università Roma Tre (http://www.teatrocarcere.it/?p=4380).

Considerata l’importanza e il rilievo nazionale e internazionale dell’iniziativa, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere in accordo con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, invita i vari contesti del circuito per la Giustizia minorile e di comunità e le Direzioni degli Istituti Penitenziari, le associazioni, compagnie teatrali, singoli operatori, enti e organismi che operano negli Istituti, a promuovere e ideare eventi, spettacoli, incontri, iniziative di confronto e dibattito “dentro e fuori” dagli Istituti.

Per consentire la massima partecipazione si potranno promuovere manifestazioni, eventi ed iniziative nel periodo che va dal 27 marzo al 31 maggio 2025

Sarà a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, redigere il programma/cartellone nazionale di tutte le iniziative realizzate, pubblicandole costantemente sul Sito www.teatrocarcere.it e sulla pagina Facebook del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (si veda il programma realizzato nel 2024 all’indirizzo http://www.teatrocarcere.it/?p=4777 )

L’evento potrà essere pubblicizzato inoltre dai canali istituzionali del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, da quelli dell’Istituto Internazionale del Teatro – Unesco.

Le manifestazioni saranno seguite con attenzione dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e dalla Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”, animatrice quest’ultima della nascita del Coordinamento tra le esperienze.

Le direzioni degli Istituti Penitenziari e i vari soggetti proponenti, saranno invitati a comunicare il proprio programma di iniziative ed eventi all’indirizzo teatrocarcereitalia@libero.it e agli indirizzi di riferimento per il DAP (ufficio.stampa@giustizia.it ) e per il DGMC (prot.dgmc@giustiziacert.it)


Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il signor David Aguzzi, segretario del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere all’indirizzo: teatrocarcereitalia@libero.it


Tutti gli anni il 27 marzo e il 29 aprile vengono diffusi e tradotti in oltre 50 lingue in tutto il Mondo il Messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro e il Messaggio per la Giornata Internazionale della Danza a cura di autori di rilievo invitati dall’ITI-Unesco che scrivono a favore della Comunità Internazionale.

In occasione del XII Programma Nazionale per la Promozione del Teatro e della Danza in Carcere i Messaggi potranno essere letti all’inizio o alla fine degli eventi.

Il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2025 è stato affidato al Regista Pedagogo greco THEODOROS TERZOPOULOS. Presto sarà reso noto anche l’autore o autrice del Messaggio per la Giornata Internazionale della Danza.

(Vito Minoia – Presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere CNTiC / Coordinatore dell’International Network Theatre in Prison – ITI Unesco Partner INTiP).




 
 
 

Comments


Attività Istituzionali
Stage Spettacoli Incontri
Ricerca per Tag
Seguici anche su
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
Logo_MiC.svg 2021 trasp.png
Logo Ministero Giustizia.png
Logo Regione Marche copia.jpg
logo iti italia.png
Logo IUTA AITU 2.png
Dona con PayPal

© 2023 Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma APS

Sede legale: Via Peschiera 30, Cartoceto (PU), Italia

CF 91006880412, P.Iva 01260260417, Codice SDI: X2PH38J

L'Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma è un'associazione di promozione sociale. Sostienila con una donazione o con il tuo 5 per mille. Leggi come fare

bottom of page